Conto alla rovescia per le elezioni politiche e regionali. Si vota infatti domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 per il rinnovo del Parlamento italiano. Contestualmente si vota anche per eleggere il nuovo Presidente ed il nuovo Consiglio regionale di Lazio, Lombardia e Molise. La scheda delle elezioni politiche è di colore giallo per il Senato, rosa per la Camera; quella delle elezioni regionali di colore verde.
Quando si vota
Domenica 24 febbraio dalle ore 8:00 alle 22:00. Lunedì 25 febbraio dalle ore 7:00 alle 15:00. Indispensabili per votare la tessera elettorale ed un documento di riconoscimento.
Chi può votare
Possono votare per la Camera e per le elezioni regionali tutti coloro che, alla data del 24 febbraio, hanno compiuto 18 anni; per il Senato, tutti coloro che alla medesima data hanno compiuto invece 25 anni.
Come si vota
Elezioni politiche. Sia per l’elezione della Camera dei deputati che per quella del Senato della Repubblica l’elettore esprime il voto tracciando un solo segno (una X o un semplice tratto) sul contrassegno della lista prescelta. Non è possibile manifestare “voto di preferenza”; la lista di candidati è, infatti, “bloccata”, cioè i nominativi sono presentati in un ordine prestabilito al momento del deposito della lista stessa.
Elezioni regionali. Si vota tracciando un segno nel riquadro che indica il nome del Presidente preferito (o la lista collegata in Lazio e Molise), eventualmente anche senza esprimersi sulle liste provinciali, le quali possono comunque essere indicate, assieme alle preferenze, attraverso la scrittura di un nome nel riquadro apposito. In caso di espressione solo del candidato consigliere e non del presidente, la preferenza viene accordata al candidato governatore collegato alla lista stessa.
Agevolazioni di viaggio per gli elettori
Gli elettori che devono spostarsi nel proprio comune di iscrizione elettorale per votare alle politiche e regionali del 24 e 25 febbraio possono contare su una serie di agevolazioni di viaggio. Trenitalia spa applica riduzioni sul biglietto fino al 70% per gli elettori residenti sia in Italia che all’estero. Compagnia Italiana di Navigazione e Compagnia delle Isole applicheranno, nell’ambito del territorio nazionale, agevolazioni per gli elettori residenti in Italia e per quelli provenienti dall’estero. Per questi la tariffa ordinaria sarà ridotta del 60%. Per quanto riguarda i viaggi autostradali, il pedaggio sarà gratuito su tutta la rete nazionale per i soli elettori residenti all’estero. Chi si muove in aereo potrà godere di un’agevolazione per i voli effettuati sul territorio nazionale dal 17 febbraio al 4 marzo 2013, esclusivamente in occasione delle elezioni politiche e regionali. Rimborso del biglietto fino a 40 euro a elettore per andata e ritorno. Aderiscono Alitalia e Blue Panorama. Informazioni dettagliate nelle circolari n. 15 e n. 20/2013 della direzione centrale dei Servizi elettorali, comprese quelle sulle agevolazioni per alcune categorie di elettori residenti all’estero.